top of page
  • Instagram
  • discussioni
  • Facebook
  • Tik Tok

PRESENTATO AL NINFEO IL FESTIVAL DELLA CULTURA CINESE PER I 55 ANNI DI AMICIZIA ITALIA-CINA

  • Immagine del redattore: Asia Graziani
    Asia Graziani
  • 13 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Presentato ieri al Parco del Ninfeo il Festival della Cultura Cinese: il 20 e 21 settembre 2025, Roma accoglie l’Oriente sul Laghetto dell’Eur con regate Dragon Boat, arti tradizionali, mostre e stand enogastronomici


La presentazione ufficiale del Festival della Cultura Cinese al Parco del Ninfeo (Eur)
La presentazione ufficiale del Festival della Cultura Cinese al Parco del Ninfeo (Eur)

Presentazione ufficiale al Parco del Ninfeo


Enzo, il robot-simbolo dell'evento
Enzo, il robot-simbolo dell'evento

È stato presentato ieri al Parco del Ninfeo il Festival della Cultura Cinese, organizzato dalla Federazione Internazionale Comunità Cinese di Roma e patrocinato da Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Comune di Roma, Città Metropolitana e Municipio IX Roma Eur. In conferenza, “Enzo”, il robot-simbolo dell’evento, ha omaggiato l’anniversario dei 55 anni di amicizia Italia-Cina. 


Una cornice suggestiva per un incontro tra culture


Il Laghetto dell’Eur e il lungolago di viale Oceania faranno da palcoscenico alla manifestazione, con l’obiettivo di raccontare la cultura tradizionale cinese e favorire gli scambi tra i due Paesi. 


La Regata Dragon Boat


Il weekend ospiterà la storica Regata Dragon Boat: otto squadre cinesi da tutta Europa sfideranno sei equipaggi italiani, più due compagini legate alle istituzioni cinesi all’estero. La regata, oltre alla dimensione sportiva, è un forte simbolo del dialogo culturale italo-cinese. 


Spettacoli e mostre


In programma teatro, arti marziali wushu, danze nazionali e musica tradizionale, affiancati da eventi che mettono in dialogo le due tradizioni. Prevista anche una mostra-mercato con ceramiche, calligrafia e l’arte del tè. 


Sapori e artigianato


Gli stand enogastronomici proporranno specialità tipiche, ravioli, riso fritto e dolci cinesi, insieme ai banchi dell’artigianato, per un percorso tra gusto e saper fare. 


Autorità e rappresentanze


Alla conferenza hanno preso parte, tra gli altri: Augusto Gregori (vicepresidente Municipio IX, moderatore), Titti Di Salvo (presidente Municipio IX), Claudio Carserà (AD Eur Spa), Zhang Xiao (console dell’Ambasciata Cinese), Peng Chen (presidente Federazione Internazionale Cinese di Roma), la consigliera capitolina Cristina Michetelli, Giuseppe Grazioli e Luca Bedoni per il Municipio IX, la consigliera Olga Di Cagno e Wang Wei Jun (Associazione Dragon Boat Cinese a Roma). Presenza anche dei media cinesi Giornale Europa Cina e La nuova Cina.  


Collaborazioni


Il Festival della Cultura Cinese è sostenuto da una vasta rete di associazioni e realtà economico-culturali sino-italiane, fra cui l’Associazione Generale di Commercio Italo-Cinese, la Fondazione Soong Ching-ling in Italia, la Camera di Commercio di Shanghai in Italia, l’Associazione Giovani Cinesi in Italia e molte altre. 


Commenti


CONTATTACI

  • Instagram
  • TikTok

Chi Siamo

EURINSIDE è la voce del quartiere EUR. Raccontiamo eventi, novità e storie, connettendo la community e valorizzando il territorio attraverso contenuti curati e innovazione. 

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2024 by EURINSIDE. Realizzato da ECM Agency

bottom of page